Scopri i migliori motori di ricerca per la privacy più adatti a te
Quanto realmente sanno di te i motori di ricerca? La risposta è: molto più di quanto pensi.
La maggior parte dei motori di ricerca tradizionali raccoglie dati come la cronologia delle tue ricerche, posizione, dispositivo e persino l'orario in cui hai effettuato la ricerca, e queste informazioni vengono spesso utilizzate per annunci mirati o condivise con terze parti.
I motori di ricerca attenti alla privacy funzionano in modo differente. Limitano o eliminano il tracciamento, evitano la profilazione e privilegiano l'anonimato dell'utente.
In questa guida scoprirai come funzionano i motori di ricerca privati, quali sono le differenze rispetto alle opzioni tradizionali e quali meritano di essere considerati.
Cos'è un motore di ricerca privato?
Un motore di ricerca privato è stato concepito per proteggere le tue informazioni personali durante la navigazione sul web. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, dove vengono raccolti dati come il tuo indirizzo IP, cronologia delle ricerche e posizione, quelli privati evitano questo genere di tracciamento e profilazione.
Non registrano le tue ricerche, non memorizzano le tue attività e non ti perseguono con annunci mirati. Molti di essi utilizzano crittografia o tecnologia proxy per mantenere nascosta la tua identità e le tue ricerche, al servizio stesso e a terzi.
L'obiettivo è semplicemente quello di permetterti di effettuare ricerche in libertà, senza trasformare i tuoi dati in un prodotto di scambio.
Come funzionano i motori di ricerca privati
I motori di ricerca privati ti aiutano a esplorare il web senza rivelare le tue informazioni personali. Non si limitano a eliminare gli annunci o ad apporre il marchio della privacy: sono progettati per funzionare in modo completamente diverso.
Ecco quali sono le loro caratteristiche distintive:
- Nessun registro della cronologia delle ricerche: le tue richieste non vengono memorizzate o legate alla tua identità.
- Meno annunci personalizzati: non vedrai annunci basati su ricerche effettuate in precedenza.
- Una privacy complessivamente migliore: nessuna profilazione, nessun tracciamento, nessuna raccolta di dati in background.
- Risultati imparziali: non rimarrai bloccato in una bolla di filtri basati su clic passati.
- Minore esposizione a terzi: le tue informazioni resteranno custodite e non verranno trasmesse a terzi.

Motori di ricerca indipendenti o basati su proxy
I motori di ricerca privati agiscono generalmente in due modi. Alcuni operano in modo indipendente, effettuando la scansione del web e costruendo un indice delle pagine autonomo. Generano direttamente i risultati di ricerca, senza affidarsi a servizi come Google o Bing. In questo modo esercitano un controllo totale sulla gestione dei dati e sulla memorizzazione delle informazioni.
Altri adottano un approccio diverso. Invece di creare una infrastruttura di ricerca indipendente, agiscono come un proxy tra di te e uno dei principali gestori di ricerca. Quando realizzi una ricerca, il motore invia la richiesta a uno o più gestori esterni a tuo nome, elimina i dettagli di identificazione e ti restituisce i risultati.
Questo metodo aggiunge un livello di privacy e consente contemporaneamente di accedere a risultati di ricerca più ampi.
Entrambi gli approcci mirano a salvaguardare la tua privacy, ma con modalità diverse, escludendo completamente le terze parti o proteggendoti da esse.
Perché utilizzare un motore di ricerca privato?
Quando utilizzi un motore di ricerca tradizionale, vengono raccolti molti dei tuoi dati, spesso a tua insaputa, inclusi:
- I tuoi termini di ricerca: il contenuto delle tue ricerche può rivelare molto su di te, e la cronologia viene spesso salvata per impostazione predefinita. Ecco come eliminarla da Google.
- Informazioni di localizzazione e sul dispositivo: dove ti trovi, su quale dispositivo navighi e persino quale navigatore stai utilizzando.
- Cronologia degli accessi: quali pagine visiti e quanto tempo trascorri su una pagina.
Queste informazioni vengono poi utilizzate in vari modi:
- Annunci mirati: si adattano al tuo comportamento.
- Risultati personalizzati: le tue ricerche future verranno influenzate dalle tue ricerche passate.
- Condivisione dei dati: il tuo profilo potrebbe essere condiviso o venduto a terzi.
I motori di ricerca privati seguono una filosofia differente. Non ti tracciano, non registrano le tue ricerche e non collegano la tua attività a un profilo. In questo modo si riducono gli annunci mirati, l'esposizione alla raccolta di dati e aumenta il controllo sulle informazioni private.
Se desideri effettuare ricerche senza essere inserito nei sistemi di tracciamento, i motori di ricerca privati offrono una semplice maniera per riuscirci.
Motore di ricerca privato e modalità incognito
È facile credere che modalità incognito significa navigare anonimamente, ma questi due aspetti funzionano in modo molto diverso.
La modalità incognito impedisce al navigatore di salvare la cronologia, i cookie e i dati dei moduli sul tuo dispositivo. È utile per impedire ad altre persone che utilizzano lo stesso computer di visualizzare le tue attività, ma non ai siti web, al tuo fornitore di servizi internet o ai motori di ricerca. Google ha persino affrontato cause legali per la gestione dei dati in modalità incognito. Non blocca nemmeno gli annunci o i tracker e non nasconde il tuo indirizzo IP.
I motori di ricerca privati sono invece progettati per evitare prima di tutto di raccogliere i tuoi dati. Non memorizzano i tuoi parametri di ricerca, non registrano la tua posizione e non creano profili degli utenti. In alcuni casi utilizzano anche funzioni di crittografia o proxy per mantenere privata la tua identità e le tue ricerche dall'inizio alla fine.
La modalità incognito può quindi garantire la privacy sul tuo dispositivo, ma non riguarda quanto accade online. I motori di ricerca privati si concentrano sulla protezione della privacy in tutto il web, non solo all'interno del tuo navigatore.
I motori di ricerca privati sono effettivamente anonimi?
I motori di ricerca privati sono sviluppati per proteggere la tua privacy, ma ciò non significa sempre un anonimato assoluto.
La maggior parte non memorizza la tua cronologia di ricerca o il tuo indirizzo IP e non utilizza cookie di tracciamento. Evitano anche di creare profili o di collegare le tue ricerche alla tua identità. Si tratta di un grande passo avanti rispetto ai motori di ricerca tradizionali, in cui viene registrata e analizzata quasi tutta la tua attività.
L'anonimato assoluto potrebbe però essere difficile da ottenere. Anche se il motore di ricerca non ti sta tracciando, altre componenti del web potrebbero farlo. Per esempio, i siti visitati a partire dai risultati della ricerca potranno comunque raccogliere informazioni su di te, a meno di non utilizzare strumenti aggiuntivi come una VPN o un navigatore attento alla privacy
Utilizzando una VPN affidabile come ExpressVPN potrai nascondere il tuo indirizzo IP e crittografare il traffico, assicurandoti una maggiore protezione su tutto il web.
Anche se i motori di ricerca privati contribuiscono molto a ridurre il tracciamento, sono solo un tassello del puzzle quando si tratta di proteggere la tua privacy online.
Classifica: i migliori motori privati di ricerca
La ricerca non può limitarsi a Google, soprattutto se sei attento alla privacy. Questi motori di ricerca adottano un approccio diverso: nessun tracciamento, profilazione e compromesso tra i risultati utili e i tuoi dati personali.
1. DuckDuckGo: migliore in assoluto per privacy e semplicità

DuckDuckGo mantiene un approccio semplice: non tiene traccia delle ricerche effettuate, non memorizza i tuoi dati personali e non ti perseguita con annunci pubblicitari. Ottieni risultati di ricerca senza essere profilato.
I risultati della ricerca includono spesso contenuti di provenienza pubblica o indipendente invece dei soliti siti web di grandi nomi, aspetto apprezzato da alcuni utenti per disporre di una prospettiva più ampia.
Potrai anche accedere a DuckDuckGo tramite il navigatore Tor utilizzando un indirizzo .onion per aggiungere un ulteriore livello di privacy per le persone che ne hanno bisogno.
L'interfaccia di DuckDuckGo è pulita e intuitiva, quindi non è necessario apprendere. Se desideri una maggiore privacy al di là della ricerca, DuckDuckGo offre anche un'estensione per il navigatore e un'app mobile per bloccare i tracker e rafforzare la crittografia.
2. Qwant: sede nell'UE e rigorosa politica sulla privacy

Qwant è un motore di ricerca situato in Francia e mette la privacy in primo piano. Non tiene traccia delle tue ricerche e non memorizza i tuoi dati personali, rispettando le severe leggi dell'UE in materia di protezione dei dati.
Anche se Qwant non personalizza i risultati in base al tuo comportamento, li adatta in base alla tua posizione geografica. In questo modo i risultati risultano pertinenti a livello locale, senza creare un profilo personale e senza proporti annunci pubblicitari.
Qwant dispone di un proprio indice di ricerca, ma recupera alcuni risultati da Bing per le immagini e per le ricerche di cui non dispone di sufficiente rilevanza.
Mostra annunci contestuali gestiti da partner, ma sono basati sui tuoi parametri di ricerca, non sulla tua identità o sulla tua cronologia.
È una scelta valida se desideri un metodo di ricerca riservato non vincolato al grande ecosistema tecnologico e con sede al di fuori degli Stati Uniti.
3. Startpage: risultati di Google senza tracciamento

Startpage ti fornisce accesso ai risultati di ricerca di Google, ma evitando di tracciarli. Non registra il tuo indirizzo IP, non salva la cronologia delle ricerche e non utilizza cookie di tracciamento, quindi le tue operazioni rimarranno private.
La maggior parte dei risultati proviene da Google, ma Startpage può attingere informazioni anche da altre fonti come Bing, a seconda del tipo di ricerca. I risultati potrebbero anche differire leggermente a causa di variazioni regionali e della rimozione della personalizzazione e del tracciamento.
Startpage propone anche annunci contestuali basati solo sui termini di ricerca correnti, senza alcun legame con la tua identità o la tua cronologia di navigazione.
Una caratteristica di spicco è la "Visualizzazione anonima”, per aprire i link attraverso un proxy in modo che i siti visitati non visualizzino mai il tuo vero indirizzo IP. Se apprezzi la qualità della ricerca di Google ma desideri una maggiore privacy, Startpage è un'ottima alternativa.
4. Ecosia: rispettoso della privacy ed eco-consapevole

Ecosia non è soltanto un motore di ricerca, ma anche un progetto di riforestazione. Ogni ricerca contribuisce a finanziare la messa a dimora di alberi nei luoghi con più necessità. L'azienda pubblica rapporti finanziari mensili e resoconti delle piantagioni di alberi, così potrai vedere esattamente la destinazione del denaro.
Per quanto riguarda la privacy, Ecosia non crea profili personali e non vende i tuoi dati. Rende anonimo il tuo indirizzo IP entro un massimo di sette giorni e non utilizza strumenti di tracciamento esterni per impostazione predefinita.
La maggior parte dei risultati proviene da Microsoft Bing o Google, a seconda della tua posizione e delle tue impostazioni. Ecosia offre anche la possibilità di scegliere il tuo operatore e di autorizzare o meno i cookie non essenziali per i risultati personalizzati. Se non lo autorizzi, vedrai solo annunci non personalizzati e contestuali basati sulla tua ricerca attuale, e non sulla tua identità.
Ecosia funziona al 100% con energia rinnovabile, e non solo per raggiungere una situazione di pareggio. Produce il doppio dell'energia solare di cui ha bisogno, immettendo energia pulita nella rete.
Se stai cercando un modo per effettuare ricerche con una minore impronta ambientale e una maggiore privacy, Ecosia combina entrambi gli aspetti in modo semplice e trasparente.
5. Mojeek: indice indipendente, senza tracker

Mojeek si distingue per la sua capacità di costruire il proprio indice di ricerca partendo da zero. Non si affida a Google, Bing o a motori di terze parti per i risultati. Mojeek utilizza invece il proprio motore web e il proprio algoritmo di classificazione per creare un'esperienza di ricerca completamente indipendente.
La privacy è fondamentale per il funzionamento di Mojeek. Non tiene traccia delle tue attività, non memorizza la cronologia delle ricerche e non costruisce un profilo basato sul tuo comportamento. Le tue ricerche rimangono private e tutti ottengono gli stessi risultati: nessun rilevamento, nessuna personalizzazione, nessuna interferenza nascosta.
Mojeek gestisce inoltre la sua infrastruttura da un centro dati pluripremiato ed ecologico, rappresentando un'ottima scelta per gli utenti rispettosi dell'ambiente.
6. Swisscows: Riservatezza per le famiglie e sui server

Swisscows pone la privacy al centro del suo progetto. Non memorizza dati personali, non traccia le ricerche e non crea profili degli utenti. Le tue ricerche non vengono instradate attraverso servizi cloud, ma gestite direttamente sul server di Swisscows, senza l'intervento di terzi.
I server si trovano in Svizzera, un paese con rigorose leggi sulla protezione dei dati, in modo da mantenere le tue informazioni a livello locale e sotto una rigorosa tutela legale.
Swisscows propone annunci di Microsoft Bing, basati sulle tue parole chiave di ricerca, non sul tracciamento personale: quindi anche se vedrai risultati sponsorizzati, non sono collegati a un profilo utente.
La privacy non è l'unico aspetto su cui si concentra. Swisscows è anche pensato per essere a misura di famiglia: i contenuti di natura violenta e sessuale non vengono indicizzati e visualizzati. Per questo motivo è un'opzione valida per le scuole, le famiglie e tutti coloro alla ricerca di un'esperienza di navigazione più sicura e trasparente..
7. Searx: alternativa open-source decentralizzata

Searx raccoglie risultati di ricerca da un'ampia gamma di fonti, tra cui Google, Bing, Wikipedia e molte altre, senza tracciare chi sei o cosa stai facendo. Non salva il tuo indirizzo IP, non tiene traccia delle tue ricerche e blocca i cookie di tracciamento.
È open source, quindi chiunque può esaminare il contenuto o eseguirne una propria versione. In questo modo non esiste un servizio centrale di raccolta dei dati e la libertà di scegliere il comportamento del motore è maggiore. Potrai persino personalizzare le fonti utilizzate, il modo in cui filtra i risultati e il loro aspetto.
Poiché è decentralizzato, non è necessario dipendere dall'idea di privacy di un'unica azienda: Searx ti offre varie opzioni e lascia il controllo nelle tue mani.
8. MetaGer: ricerca anonima basata sulle organizzazioni non profit

MetaGer si ispira a un'idea semplice: dovresti essere in grado di effettuare ricerche su internet senza essere tracciato. È gestito da un'organizzazione non profit in Germania e non raccoglie mai dati personali né crea profili di utenti.
Invece di basarsi su un'unica fonte, MetaGer combina i risultati di vari motori di ricerca. In questo modo non rimarrai bloccato all'interno dei confini di un solo algoritmo. Potrai anche aprire i risultati attraverso un proxy integrato, in modo da non consentire ai siti visitati di conoscere la tua identità.
Un aspetto negativo di MetaGer è costituito dal fatto che il suo utilizzo non è più gratuito. Per accedere alle ricerche è necessario creare una MetaGer Key, disponibile solo con un piano a pagamento. Il lato positivo è il funzionamento con energia rinnovabile, una scelta ecologica.
9. Gibiru: progettato per ottenere risultati anonimi e non filtrati

Gibiru è stato realizzato per chi desidera privacy e risultati di ricerca non censurati. Non registra la cronologia delle tue ricerche e non associa le tue richieste a un profilo. Con Gibiru ottieni un accesso anonimo alle informazioni, senza tracciamento o targeting comportamentale.
Utilizza un proxy crittografato per ottenere i risultati, eliminando gli elementi di tracciamento e mantenendo riservata la tua identità.
Esiste anche un'app mobile di Gibiru, per cui potrai utilizzare il motore di ricerca sul tuo dispositivo cellulare, conservando la medesima politica di non tracciamento.
10. Brave Search: integrato nel navigatore Brave

Brave Search è stato sviluppato fin dall'inizio nel rispetto della privacy. Non tiene traccia delle tue ricerche, non registra la tua cronologia e non ti perseguita con gli annunci pubblicitari. Scrivi, ottieni i tuoi risultati e il gioco è fatto.
Funziona inoltre con il proprio indice di ricerca, per cui non attinge segretamente ai risultati di Google o Bing. Il risultato è stato realizzato e distribuito da Brave. Se utilizzi il navigatore Brave, il servizio Brave Search è già integrato. Se invece non lo utilizzi, potrai comunque accedere a Brave Search tramite il sito web.
Altri motori di ricerca

La maggior parte delle persone utilizza abitualmente motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo. Sono veloci, conosciuti e accessibili. Ma comportano anche tracciamento, annunci mirati e raccolta di dati.
Se sei curioso di sapere come questi servizi si differenziano dalle alternative incentrate sulla privacy, ecco una rapida panoramica delle loro pratiche nei confronti dei tuoi dati.

Google è il motore di ricerca a cui la maggior parte delle persone ricorre senza nemmeno pensarci. Scandaglia costantemente il web, indicizza miliardi di pagine e utilizza centinaia di parametri per decidere i contenuti da mostrarti.
I risultati sono veloci, generalmente pertinenti e spesso personalizzati. La personalizzazione deriva dai dati raccolti da Google: la cronologia delle tue ricerche, i tuoi clic, la tua posizione e molto altro ancora.
In questo modo l'esperienza è fluida e pratica, ma le tue ricerche contribuiscono a tracciare un tuo profilo dettagliato. Questo potrà essere utilizzato per indirizzare gli annunci, consigliare contenuti e influenzare i contenuti visualizzati. Potrai intervenire su alcuni di questi aspetti attraverso le impostazioni sulla privacy di Chrome, ma non potrai impedire a Google di raccogliere i tuoi dati.
Nel complesso, Google è eccellente per quanto riguarda la ricerca, ma se desideri proteggere la tua privacy, è bene sapere quanto accade sullo sfondo.
Bing

Bing iè il motore di ricerca di Microsoft. È in circolazione dal 2009 e continua a evolversi. Oggi offre tutti gli strumenti possibili, tra cui la ricerca web, di immagini, video e mappe, con l'aggiunta di alcune nuove funzionalità.
Uno degli aggiornamenti più importanti è Microsoft Copilot (in precedenza Bing Chat), un sistema in grado di aggiungere risposte AI accanto ai risultati tradizionali. È stato concepito per aiutarti a effettuare le ricerche in modo interattivo, raccogliendo informazioni dal web in tempo reale.
Bing è anche strettamente legato ad altri prodotti Microsoft e include accessori come Microsoft Rewards. Non è altrettanto diffuso come Google, ma è ricco di funzionalità e continua a crescere.
Come la maggior parte dei motori di ricerca, Bing raccoglie informazioni come ricerche effettuate, posizione e dispositivo utilizzato per mostrare risultati e annunci più pertinenti. Potrai modificare le informazioni raccolte nelle impostazioni sulla privacy di Microsoft.
Yahoo

Yahoo è stato uno dei precursori dei motori di ricerca. All'inizio si trattava di un elenco web gestito da persone, per aiutare gli utenti a trovare i siti prima dell'avvento dei motori di ricerca. In seguito è diventato un motore di ricerca completo.
Attualmente Yahoo Search è alimentato da Bing. Di conseguenza, quando effettui una ricerca, i risultati provengono da Microsoft, ma l'aspetto e lo stile sono ancora quelli di Yahoo. Il motore di ricerca è legato ad altri servizi di Yahoo, come Notizie, Finanza e Posta, utilizzati quotidianamente da molti utenti.
Yahoo registra cronologia delle ricerche, posizione, informazioni sui dispositivi e interazioni con gli annunci per personalizzare i contenuti e le inserzioni. I registri delle ricerche vengono archiviati per un massimo di 18 mesi, mentre gli indirizzi IP verranno de-identificati entro 6 mesi. Potrai gestire o eliminare i tuoi dati attraverso le impostazioni sulla privacy di Yahoo.
Se sei pronto ad abbandonare Yahoo, ecco come eliminare il tuo account su Yahoo Mail.
Come scegliere il miglior motore di ricerca privato per le tue esigenze
Non tutti i motori di ricerca privati sono uguali. Alcuni si focalizzano sul blocco dei tracker, altri sull'offerta di contenuti adatti alle famiglie o sostengono cause ambientali.
Quando scegli un motore di ricerca, è importante considerare gli aspetti più importanti per te e il modo in cui lo utilizzerai.

Soluzioni migliori per una navigazione occasionale
Se sei semplicemente alla ricerca di un motore di ricerca privato senza problemi, alcune opzioni si distinguono per la facilità di utilizzo e la praticità.
- DuckDuckGo: il sistema è semplice: nessun tracciamento, nessuna impostazione complicata, solo una ricerca semplice con un aspetto essenziale.
- Startpage: ti fornisce i risultati di Google, escludendo il tracciamento. L'aspetto è familiare, quindi non è necessario imparare.
Soluzioni migliori per ricercatori e utenti esperti
Se approfondisci gli argomenti o se vuoi ottenere risultati più approfonditi, alcuni motori di ricerca offrono maggiore controllo e flessibilità.
- Searx: open-source e altamente personalizzabile. Potrai scegliere da quali motori attingere, filtrare i risultati e persino eseguire una versione personalizzata.
- Mojeek: non si affida a Google o Bing. Effettua autonomamente il monitoraggio del web, quindi otterrai risultati da una fonte totalmente indipendente.
- Brave Search: dispone di un proprio indice di ricerca e sta aggiungendo funzionalità come riassunti dell'intelligenza artificiale e diverse visualizzazioni dei risultati, per chi vuole qualcosa di più dei semplici link.
Soluzioni migliori per utenti di telefonia mobile
Se effettui le tue ricerche principalmente sul telefono, vorrai qualcosa di veloce, privato e facile da utilizzare su uno schermo più piccolo.
- DuckDuckGo: presenta un'app mobile e un navigatore efficaci. Blocca i tracker, forza connessioni crittografate e risulta fluido su iOS e Android.
- Brave Search: integrato nel browser Brave, funziona bene su dispositivi mobili e mantiene la stessa impostazione incentrata sulla privacy disponibile su desktop.
Soluzioni migliori per appassionati di open-source
Se ti piacciono gli strumenti da modificare, ispezionare o persino gestire in proprio, un paio di motori di ricerca sono particolarmente adatti a te.
- Searx: completamente open-source e progettato per essere trasparente. Potrai eseguire la tua versione, scegliere le fonti da cui attingere e personalizzare l'esperienza in base alle tue preferenze.
- Mojeek: non è open-source, ma è stato realizzato in modo indipendente dalle fondamenta; non ha legami con le grandi aziende tecnologiche o con indici esterni.
Soluzioni migliori per utenti rispettosi dell'ambiente
Se desideri una ricerca eco-compatibile e privata, alcuni motori di ricerca sono in grado di soddisfare entrambe le esigenze.
- Ecosia: utilizza il denaro ricavato dalle ricerche per piantare alberi. Quando effettui una ricerca, contribuisci a finanziare progetti di riforestazione in tutto il mondo. Funziona inoltre al 100% con energia rinnovabile.
- Mojeek: i suoi server sono ubicati in un centro dati di comprovata efficienza energetica, rappresentando così un'altra opzione ecologica per le ricerche private.
Altri strumenti per aumentare la tua privacy online
I motori di ricerca privati sono un ottimo punto di partenza, ma sono solo un tassello del puzzle. Se davvero vuoi mantenere la tua privacy online, è utile combinarli con altri strumenti, come blocchi dei tracker, app di messaggistica sicure e VPN.
Una VPN affidabile come ExpressVPN maschera il tuo indirizzo IP e cripta il tuo traffico internet, rendendo molto più difficile per chiunque monitorare le tue attività online. Abbinata a un navigatore privato, potrà offrirti un'esperienza di navigazione privata e sicura senza dover cambiare completamente le tue abitudini.
Per una protezione ancora maggiore, attiva l'opzione Advanced Protection di ExpressVPN, per bloccare tracker, annunci e altri contenuti indesiderati che potrebbero compromettere la tua privacy.
Domande frequenti sui migliori motori di ricerca per la privacy
Qual è il motore di ricerca più privato?
Alcuni motori di ricerca garantiscono più riservatezza di altri, ma non tutti funzionano allo stesso modo. DuckDuckGo, Qwant e Startpage sono tutte scelte corrette se desideri effettuare ricerche senza essere tracciato. Se invece cerchi una soluzione open source, anche Searx è un'ottima opzione.
I motori di ricerca privati tracciano qualche informazione?
La maggior parte non memorizza la tua cronologia di ricerca o l'indirizzo IP, ed evitano di utilizzare i cookie per il monitoraggio. Alcuni potrebbero conservare dati statistici limitati e anonimi per migliorare le prestazioni (come il numero di volte in cui una determinata ricerca viene effettuata), ma non collegano tali dati a te. Nel caso in cui raccolgano dati, i migliori servizi lo segnalano in modo esplicito nelle loro politiche sulla privacy.
DuckDuckGo appartiene a Google?
No. DuckDuckGo è un'azienda indipendente con sede negli Stati Uniti e collabora con diverse fonti (tra cui Microsoft per alcuni risultati), ma non è di proprietà di Google o di altre grandi aziende tecnologiche.
La modalità privata o incognito mi protegge?
Non proprio. La navigazione in incognito o privata impedisce soltanto al navigatore di salvare la tua cronologia a livello locale. Il tuo fornitore di servizi internet, i siti web visitati e i motori di ricerca potranno comunque visualizzare le tue attività. È utile per la privacy locale, ma non ti rende anonimo online.
Posso utilizzare un motore di ricerca privato sul cellulare?
Sì, molti funzionano altrettanto bene sui telefoni. DuckDuckGo, Brave, ed Ecosia dispongono tutti di app per dispositivi mobili. Startpage e altri funzionano bene in un navigatore per cellulari. Non è necessario essere su un computer per effettuare una ricerca privata.
DuckDuckGo è più privato di Google?
Sì. Google raccoglie una grande quantità di dati per personalizzare i risultati e gli annunci. DuckDuckGo non tiene traccia delle ricerche effettuate e non le collega a un profilo. Blocca inoltre i tracker durante la navigazione. Anche se Google potrebbe offrire un servizio più personalizzato, DuckDuckGo mantiene per sé le tue ricerche.
Compi il primo passo per proteggerti online. Prova ExpressVPN senza rischi.
Ottieni ExpressVPN